Negli ultimi anni, le energie rinnovabili a livello globale si sono sviluppate rapidamente, in particolare la tecnologia di generazione di energia fotovoltaica ha fatto continui progressi. Nel 2024, il più grande progetto fotovoltaico offshore aperto al mondo è stato collegato con successo alla rete nello Shandong, in Cina, attirando ancora una volta l'attenzione del settore sul futuro del fotovoltaico offshore. Questo progetto non solo segna la maturità della tecnologia fotovoltaica offshore, ma apre anche una nuova direzione per lo sviluppo delle energie rinnovabili in futuro. Perché il fotovoltaico offshore è così popolare? Quali sono le prospettive di sviluppo future?
1. Vantaggi del fotovoltaico offshore: perché vale la pena svilupparlo?
Il fotovoltaico offshore (Offshore Floating PV) consiste nell'installazione di moduli fotovoltaici sulla superficie del mare per la produzione di energia. Rispetto al tradizionale fotovoltaico terrestre, presenta numerosi vantaggi:
1. Conservazione delle risorse territoriali
Le centrali fotovoltaiche terrestri occupano molte risorse terrestri, mentre le centrali fotovoltaiche offshore sfruttano lo spazio oceanico, il che contribuisce ad alleviare i problemi di tensione terrestre, soprattutto nelle aree densamente popolate o con scarse risorse terrestri.
2. Maggiore efficienza nella generazione di energia
Grazie alla temperatura relativamente stabile del mare, l'effetto di raffreddamento della massa d'acqua abbassa la temperatura dei moduli fotovoltaici, migliorando così l'efficienza della produzione di energia.
Gli studi hanno dimostrato che la produzione di energia del fotovoltaico offshore può essere superiore del 5%~10% rispetto a quella del fotovoltaico terrestre.
3. Utilizzo completo delle energie rinnovabili
L'energia fotovoltaica offshore può essere combinata con l'energia eolica offshore per formare un sistema energetico "complementare eolico-solare" per migliorare la stabilità dell'approvvigionamento energetico.
Può anche essere combinato con settori quali l'allevamento marino e la desalinizzazione dell'acqua di mare per ottenere uno sviluppo integrato multifunzionale.
4. Ridurre l'ostruzione della polvere e migliorare la pulizia dei pannelli fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici terrestri sono facilmente soggetti a sabbia e fango, con conseguente inquinamento superficiale dei moduli fotovoltaici, mentre gli impianti fotovoltaici offshore sono meno soggetti a questo fenomeno e presentano costi di manutenzione relativamente più bassi.
2. Il più grande progetto fotovoltaico offshore del mondo: il ruolo dimostrativo dello Shandong
Il collegamento alla rete del più grande progetto fotovoltaico offshore aperto al mondo a Dongying, nello Shandong, segna una nuova fase del fotovoltaico offshore verso uno sviluppo commerciale su larga scala. Le caratteristiche del progetto includono:
1. Ampia capacità installata: la centrale fotovoltaica offshore da 1 GW, con una capacità installata totale di 1 GW, è il primo progetto al mondo a raggiungere questo livello.
2. Lunga distanza offshore: il progetto è situato in una zona marina a 8 chilometri dalla costa, adattandosi al complesso ambiente marino e dimostrando la fattibilità tecnica del fotovoltaico offshore.
3. Utilizzo di tecnologie avanzate: l'impiego di componenti resistenti alla corrosione, sistemi di funzionamento e manutenzione intelligenti e staffe flottanti ha migliorato l'affidabilità e la durata del progetto.
Questo progetto non rappresenta solo un'importante pietra miliare nella trasformazione energetica della Cina, ma offre anche un'esperienza da cui altri paesi possono trarre insegnamento e promuovere lo sviluppo del fotovoltaico offshore a livello globale.
III. Stato attuale e tendenze future del fotovoltaico offshore globale
1. Principali paesi in cui il fotovoltaico offshore è attualmente utilizzato
Attualmente, oltre alla Cina, anche Paesi come i Paesi Bassi, il Giappone e Singapore stanno attivamente implementando il fotovoltaico offshore.
Paesi Bassi: già nel 2019 è stato lanciato il progetto “North Sea Solar” per esplorare la fattibilità del fotovoltaico offshore nel Mare del Nord.
Giappone: limitato dalla superficie terrestre, negli ultimi anni ha sviluppato vigorosamente la tecnologia fotovoltaica galleggiante e ha costruito diverse centrali fotovoltaiche offshore.
Singapore: è stato realizzato il più grande progetto fotovoltaico galleggiante offshore al mondo (60 MW) che continua a promuovere sempre più applicazioni fotovoltaiche offshore.
2. Tendenze future nello sviluppo del fotovoltaico offshore
(1) Sviluppo integrato con l'energia eolica offshore
In futuro, il fotovoltaico e l'eolico offshore formeranno gradualmente un modello "eolico-solare complementare", utilizzando la stessa area marina per uno sviluppo energetico completo. Ciò non solo ridurrà i costi di costruzione, ma migliorerà anche l'efficienza energetica.
(2) Innovazioni tecnologiche e riduzione dei costi
Attualmente, il fotovoltaico offshore deve ancora affrontare sfide tecniche come la corrosione da nebbia salina, l'impatto del vento e delle onde e la difficoltà di manutenzione. Tuttavia, con il progresso di tecnologie come componenti fotovoltaici resistenti alla corrosione, funzionamento e manutenzione intelligenti e gestione ottimizzata tramite intelligenza artificiale, i costi di costruzione e manutenzione del fotovoltaico offshore diminuiranno gradualmente in futuro.
(3) Sostegno alle politiche e agli investimenti
I governi di vari paesi stanno aumentando il loro sostegno politico al fotovoltaico offshore, ad esempio:
Cina: il “14° piano quinquennale” sostiene chiaramente lo sviluppo di nuove energie offshore e incoraggia lo sviluppo coordinato di impianti fotovoltaici ed eolici offshore.
UE: ha proposto il “Green Deal europeo” e prevede di costruire una base di energia rinnovabile offshore su larga scala entro il 2050, di cui il fotovoltaico rappresenterà una quota importante.
IV. Sfide e strategie di gestione del fotovoltaico offshore
Sebbene il fotovoltaico offshore abbia ampie prospettive, deve ancora affrontare alcune sfide, tra cui:
1. Sfide tecniche
Design resistente al vento e alle onde: i componenti e le staffe fotovoltaiche devono resistere ad ambienti marini difficili (come tifoni e onde alte).
Materiali anticorrosione: l'acqua di mare è altamente corrosiva e i moduli fotovoltaici, le staffe, i connettori, ecc. devono utilizzare materiali resistenti alla corrosione da nebbia salina.
Data di pubblicazione: 25-02-2025